A seguire le specifiche dei 3 moduli:
MODULO |
TITOLO MODULO |
N° ORE |
|
M-A |
Approfondimento conoscenze specialistiche |
600 |
|
M-A1 |
Principi di optoelettronica e fotonica |
60 |
|
M-A1-1 |
Equazioni di Maxwell. Propagazione in spazio libero e in fibra ottica. |
20 |
|
M-A1-2 |
Sorgenti LED e LASER. Ricevitori ottici. |
30 |
|
M-A1-3 |
Strumentazione per misure ottiche |
10 |
|
M-A2 |
Fondamenti di sensoristica |
60 |
|
M-A2-1 |
Principi generali di funzionamento dei sensori |
30 |
|
M-A2-2 |
Sensori RFID per applicazioni ferroviarie |
30 |
|
M-A3 |
Fondamenti di sensori in fibra ottica |
60 |
|
M-A3-1 |
Principi di funzionamento dei sensori in fibra ottica |
20 |
|
M-A3-2 |
Tecnologie di fabbricazione e packaging dei sensori in fibra ottica |
20 |
|
M-A3-3 |
Principali applicazioni pratiche dei sensori in fibra ottica |
20 |
|
M-A4 |
Fondamenti di elettronica |
60 |
|
M-A4-1 |
Principi generali di elettronica analogica |
20 |
|
M-A4-2 |
Principi generali di elettronica digitale |
20 |
|
M-A4-3 |
Principali sistemi per l’elaborazione digitale dei segnali (microP, ASIC, FPGA, etc..) |
20 |
|
M-A5 |
Elementi costitutivi dell’infrastruttura ferroviaria |
60 |
|
M-A5-1 |
Introduzione al sistema ferroviario: il corpo stradale e l’armamento |
25 |
|
M-A5-2 |
Il materiale rotabile. |
20 |
|
M-A5-3 |
Trazione elettrica. |
15 |
|
M-A6 |
Sensori in fibra ottica per applicazioni ferroviarie |
60 |
|
M-A6-1 |
Sensori in fibra ottica basati sullo scattering di Brillouin: principi di funzionamento e applicazioni al monitoraggio ferroviario. |
30 |
|
M-A6-2 |
Sensori in fibra ottica basati sui reticoli di Bragg: principi di funzionamento e applicazioni al monitoraggio ferroviario |
30 |
|
M-A7 |
Tecniche di rilevamento satellitare |
60 |
|
M-A7-1 |
Sensori per il rilevamento satellitare |
30 |
|
M-A7-2 |
Tecniche e applicazioni del rilevamento satellitare all’infrastruttura ferroviaria |
30 |
|
M-A8 |
Controllo remoto di strumentazione di misura |
60 |
|
M-A8-1 |
Architetture e protocolli di comunicazione più comuni per sistemi di misura controllati da remoto. Introduzione al LabVIEW per il controllo remoto della strumentazione. |
30 |
|
M-A8-2 |
Approfondimento sull'uso del Labview per il controllo di strumentazione: tecniche di progettazione, sincronizzazione, I/O. Uso dei subVI; Programmazione a eventi e gestione degli errori; Tecniche di I/O. |
30 |
|
M-A9 |
Sistemi integrati di sensing con funzionalità di interconnessione e automazione |
60 |
|
M-A9-1 |
Analisi funzionale dei sotto-sistemi che compongono il sistema di interrogazione dei sensori. Definizione dei protocolli e dei canali di trasmissione. Multiplexing dei sensori in fibra ottica. |
20 |
|
M-A9-2 |
Progettazione del nodo di sensing utilizzando HW PC-embedded. Memorizzazione, ingegnerizzazione, analisi ed elaborazione in tempo reale dei dati provenienti da sensori. |
20 |
|
M-A9-3 |
Definizione ed implementazione degli algoritmi di elaborazione. Definizione del SW di controllo e di misura basato su architetture client-server |
20 |
|
M-A10 |
Tecnologie di fabbricazione per dispositivi ottici integrati e non |
60 |
|
M-A10-1 |
Tecniche litografiche per dispositivi ottici integrati e non |
20 |
|
M-A10-2 |
Tecniche di deposizione di film sottiliper dispositivi ottici integrati e non |
20 |
|
M-A10-3 |
Tecniche di riduzione e attacco per dispositivi ottici integrati e non |
20 |
|
M-C |
Apprendimento di conoscenze legate alla ricerca |
75 |
|
M-C1 |
Marketing e Organizzazione Aziendale |
35 |
|
|
Fondamenti di Project Management |
|
|
|
Management delle variabili |
|
|
|
Tipologie di Software Gestionali |
|
|
|
Casi applicativi |
|
|
M-C2 |
Gestione di Progetti di ricerca industriale |
40 |
|
|
Il trasferimento tecnologico Università/Industria |
|
|
|
Strumenti di incentivo alla ricerca |
|
|
|
Proprietà intellettuale e brevettazione |
|
|
|
Casi applicativi |
|