Il corso di formazione Optofer è associato al progetto di ricerca "Tecnologie optoelettroniche innovative per il monitoraggio e la diagnostica dell’infrastruttura ferroviaria", che vede come Soggetto Attuatore: TOP-IN scarl e come partner coinvolti nel progetto: l' Ansaldo STS, il Centro Regionale Information Communication Technology (CeRICT) , l'Università degli studi del Sannio (UniSannio), l'Università degli studi di Napoli Parthenope (UniParthenope), la Seconda Università di Napoli (SUN), l'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV), il CRdC Nuove Tecnologie per le Attività Produttive scarl (CRdC), Optosmart srl, MIGMA srl, R4I srl, HPSystem.it srl. Nell’ambito di un obiettivo più generale volto a definire e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative in grado di potenziare e rendere maggiormente competitivo il sistema produttivo dei mezzi/sistemi di trasporto e della logistica nella regione Campania, questo progetto si propone di sviluppare sistemi di sensori innovativi in fibra ottica per il monitoraggio e la diagnostica dell’infrastruttura ferroviaria finalizzati all’incremento del livello di sicurezza, di affidabilità e di efficienza del trasporto ferroviario. Questi sistemi saranno sviluppati tramite la realizzazione di prototipi di sensori ottici innovativi ovvero grazie all’impiego di tecnologie optoelettroniche che, opportunamente applicate nell’ambiente ferroviario, saranno in grado di fornire informazioni sui diversi parametri critici di interesse per la sicurezza ferroviaria.